IL
PNRR PER LE FARMACIE RURALI SUSSIDIATE
I PRESIDI SANITARI di PROSSIMITÀ del SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Corsi ECM FAD per i Farmacisti Rurali Sussidiati
Obbligo formativo previsto dall’Avviso pubblico
per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali
Introduzione ai Corsi
In questi ultimi anni, caratterizzati dall'emergenza Covid-19, le farmacie hanno avuto un ruolo centrale nella gestione della pandemia, rafforzando il loro valore di presidio sanitario di prossimità e di relazione. La farmacia oggi rappresenta quindi un elemento fondamentale ed integrante del Servizio Sanitario Nazionale per garantire un’assistenza sanitaria capillare in tutto il territorio nazionale. In tale ambito si inserisce l’iniziativa del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) per le farmacie rurali sussidiate che ha lo scopo di ampliare la disponibilità sul territorio di servizi sanitari “di prossimità”, garantendo una migliore offerta alla popolazione delle aree più marginalizzate. L’Avviso pubblico dell’Agenzia per la Coesione Territoriale è strutturato su tre ambiti di intervento:
- Dispensazione del farmaco;
- Partecipazione alla “presa in carico” del paziente cronico;
- Prestazione servizi 1° e 2° livello.
In questo scenario si innesta l’architettura del recente DM 71 sulla riforma della Assistenza Territoriale, nella cui premessa si riporta testualmente che:
- le farmacie convenzionate con il SSN ubicate uniformemente sull’intero territorio nazionale, costituiscono presidi sanitari di prossimità e rappresentano un elemento fondamentale ed integrante del Servizio sanitario nazionale;
- la rete capillare delle farmacie convenzionate con il SSN assicura quotidianamente prestazioni di servizi sanitari a presidio della salute della cittadinanza”;
- in tale ambito vanno inquadrate la dispensazione del farmaco, per i pazienti cronici la possibilità di usufruire di un servizio di accesso personalizzato ai farmaci, la farmacovigilanza, le attività riservate alle farmacie dalla normativa sulla c.d. “Farmacia dei Servizi” (D. Lgs. 153/2009) e l’assegnazione delle nuove funzioni tra le quali le vaccinazioni anti-Covid e antinfluenzali, la somministrazione di test diagnostici a tutela della salute pubblica.
Questi corsi si propongono di fornire, nell’ambito della formazione
prevista dal suddetto Avviso Pubblico, le opportune competenze ai farmacisti
affinché le farmacie rurali sussidiate possano in concreto vivere questo
importante momento di crescita con spirito critico e costruttivo. E proprio in
quest’ottica i corsi vedono il coinvolgimento di farmacisti che hanno avuto un
ruolo fondante nella scelta delle varie tematiche da trattare.
Iniziativa con il patrocinio di federfarma
Ulteriori informazioni: https://www.itsvita.it/corsi-farmacie-rurali-sussidiate/